TERRITORIO
ALTRI VIDEO
SOCIETA’ SPORTIVE
Lettura psicologica del libro “Oneiron – La Chiavi del Magico Regno” | ||
---|---|---|
3/08/2016 |
||
Il ricavato della vendita del romanzo, sosterrà le azioni del progetto Parentesi Aperta in Basilicata e in Calabria La psicologa Anna Fondacaro, analizza il romanzo fantasy per ragazzi “Oneriron – Le Chiavi del Magico Regno” di Valentina Bruno. Il libro, il cui ricavato, servirà a sostenere le iniziative portate avanti dal progetto “Parentesi Aperta”, per il sostegno e inclusione di minori a rischio, finanziato da Fondazione con il Sud nell’ambito di “Iniziativa carceri 2013”, in Basilicata e Calabria. Oneiron, è un romanzo fantastico che, senza pretese, cerca di essere d’insegnamento alle persone che lo leggono. Con il suo significato tangibile, il quale sta nello spiegare alcuni valori (ce li indica l’autrice stessa nelle sue conclusioni), è un libro destinato a segnare generazioni, oserei dire. Già dall’incipit si comprende bene l’intenzione dell’autrice di raggiungere un ‘ampia fetta di pubblico di lettori. La storia di Nico e Lola, i due personaggi principali, potrebbe essere la storia di qualunque altro coetaneo: due fratelli che vivono una difficile situazione in famiglia, causa la perdita del lavoro di uno dei due genitori. Questo rende il romanzo molto attuale, seppur nella sua versione fantasy. La scrittrice fa dono, al lettore adulto, della capacità di tornare a guardare le cose con gli occhi di bambino. Questo accade, inevitabilmente, quando si legge del viaggio nel mondo fantastico alla scoperta dei propri sogni, intrapreso dai protagonisti grazie alla loro nonna. Ci si ritrova catapultati in un’altra dimensione in cui ancora è possibile provare meraviglia e stupore. È un libro per grandi e piccini, fatto per fermare il tempo degli adulti, chiedendo loro di restituire diritto all’infanzia dei più piccoli, non essendo solo “contenitori” d’ansie da trasmettere ai figli, perché in realtà per sognare c’è sempre tempo e di sognare non si finisce mai. Ai più piccoli, a cui spesso sono proprio gli adulti a chiedere di crescere in fretta, il libro mostra come l’attesa ripaghi e sia foriera consigliera. Oggigiorno invece la frenesia ci fa rinunciare a ciò che richiede attesa, facendoci perdere anche il gusto del desiderare. Sempre ai minori è rivolto il messaggio di vivere la propria vita non essendone solo spettatori, ma padroni decidendo ciascuno per sé (il viaggio di Nico alla scoperta della propria intuizione magica, sarà lungo e faticoso ma darà i risultati sperati). Questi i passaggi in cui si evince chiaramente il leit motive di tutto il testo: “Se non desiderate andare da nessuna parte, il vostro sentiero non vi condurrà in alcun luogo. Solo voi potete decidere di percorrere la vostra strada”. “Proviamo a desiderare di arrivare dove vorremmo essere.” L’autrice evita generalizzazioni (ci sono buoni e cattivi), non cade mai nella retorica anzi: non ci fa vedere un mondo senza ostacoli ma un mondo in cui è possibile affrontarli senza perdere di vista i propri obiettivi. Il libro fa il ritratto metaforico del nostro mondo con indicazioni alternative su come muoversi per i ragazzi. L’autrice apre gli occhi al giovane lettore, lo mette in guardia dal male e dalla cattiveria gratuita da cui può trovarsi circondato: questi sono solo tentativi di togliere la speranza. A fronte del dire comune secondo cui ‘tutto ha una fine’, il giovane lettore si trova di fronte a un messaggio di speranza lanciato da una scrittrice alquanto coraggiosa e cioè che “nulla è destinato a finire”. Dott.ssa Anna Fondacaro, psicologa |
WEB TV
ALTRE NEWS
ALTRE NEWS | |
![]() L’Università della Basilicata punta al sostegno degli studenti meritevoli e degli iscritti con basse fasce di reddito: chi si è diplomato con una votazione di 100/100 potrà ottenere la riduzione del 50% dei contributi variabili e, in caso d’iscrizione di due o più ragazzi ap…–>continua |
|
![]() Il 6 agosto 2016, alle ore 19:00, si terrà la cerimonia di premiazione a chiusura di “Waiting for Florence Biennale 2017”, l’iniziativa organizzata da Porta Coeli International Art Gallery di Venosa in partenariato con la Florence Biennale di Firenze. Durante …–>continua |
|
![]() Verrà inaugurato il 4 Agosto alle 17:00, ad Albano di Lucania, un nuovo Parco Avventura alla presenza di Marcello Pittella, presidente della Regione Basilicata. |
|
![]() Il 6 agosto a Rivello si svolgerà un Reading di Poeti Lucani, arrivato, quest’anno, alla quarta edizione. L’evento ha lo scopo di dare visibilità a quanti, nel territorio regionale, si occupano di poesia. “Ogni anno- spiega Novella Capoluongo Pinto, Presidente…–>continua |
|
E NEWS